pigramente addormentati su di una spiaggia caraibica .............
il volo dei pesci farfalla fra coralli e gorgonie .......
rose dissolte nell'assolato meriggio .......
.... apnea di vita ... .... pigramente dissolti sotto il cielo d'agosto ... .... onde danzanti ... .... conchiglie smemorate ... .... sabbia sgranata ... .... voci lontane di gabbiani ... .... ricordi di suoni remoti ... sulle spiagge di Beatrice Boissegur ......
martedì 6 agosto 2013
I DIALETTI ..........molto più di una lingua.
Il dialetto è la lingua dell'amicizia " si parla in casa e con gli amici intimi". Mi dispiace per coloro che non conoscono questo dialetto ( un paese vicino a Modena ) e non sono quindi in grado di apprezzare a fondo lo spirito di questa storia, la storia di un piccolo borgo, poco fuori dal paese, per quelli che vanno verso la città, dove cinquant'anni fa, poche famiglie, ma con tanti bambini, nell'indigenza e talvolta nella miseria, vissero felici. Questo " mondo "ormai non esiste più, ma è incancellabile nella mente di chi ci ha vissuto, è quindi un luogo della memoria.
La Mulinela Quater pas apena fora dal paes là dove la streda la fa la prema curva vers Casnelb, un grop ed cà, mèsi in fila a lang ala Giardini, sredi tra la ferovia e al canel el fan da curona ala statel. L'era quast al me mand da ragasol, quand tot cuntent come una pasareina a curiva long a via Mosca in bicicleina fin infanda la Radici anc senza man, e pò a turneva indré, so la Giardini per al viasol Ruman.
E l'era lè che apena dop i Lazer a tacheva el premi cà dla Mulinela: la cà ed Verzon e quala di Paian, la cà ed Cagnoli e so muiera la Sicòra, i Bigliardi e i Cavazu, la cà ed Gat con tot chi ragaso, al mulein ed Varisto e la sgherìa ed Bindol.
Da cletra pert: la cà ed Giusti al marangon con Nelo i Morini e i Fareina vers la ferovia e a ghera Antonio al napoletan cal ghiva semper una lata d'oli per el man, pò a ghera el cà di Tardein qui di mutor e piò terd la cà ed Runcaia con i fior.
La Rosa piò luntan,in dal casel dal treno la ghiva un bel da fer, per tgnires a freno perchè nueter coi filfer in sèma al lam a vliven fer la sfiratela per ruber ai cuntadein l'ova piò bela.
Ma ala sira, in fanda al fos ed l'Isablena a canteven come i mat la cantilena ca siva fat chi brigant ed Set e Mez piò per invedia che la pòsa sata al nez; la giva " anc ala Mulinela a ghè dla pòsa sa ghè na dana bela la dventa brota" " e gira gira l'elica romba al mutor l'è quasta la bela veta ed l'aviator"
L'invedia ca gaviva qui ed Casnelb l'era deda da cal ciop ed ragaseli toti brevi, boni e beli che a lor chi paseven per la via ig mandeven un salut e mai ..... es feven purter via, e pò ac tufeva al fat che lé a ghe steva el do sureli Martineli ritgnudi dal paes el dan piò beli. Parland dal pasé am son un pò scurde che adesa è tot cambie, a ghe ste una rivoluzion:
in dal post ed Giusti al marangon a ghe la carozeria ed Fantein, Bonollo an fa piò la grapa e gnanc el formi ed gramustein,
an ghè piò ed Bindol la sgheria e in dal mulein a ghè na pizzeria, tant trafic per la via ma in dal cor, na gran malinconia.